


il tempo del sogno
Per gli aborigeni australiani c'è una dimensione temporale sospesa fra il presente e l'Alcheringa,
cioè il “tempo del sogno” che è quel tempo mitico della creazione in cui si è svolta la storia del mondo
e in cui ogni cosa è stata espressa e creata dagli Antenati Creatori o Spiriti Antenati attraverso il canto,
i gesti e la parola. Allo stesso modo noi ci proponiamo di usare la scrittura come sogno di creazione





SEGUICI SU
Dal 1° GENNAIO 2025
SONO RIAPERTE
LE VALUTAZIONI
POTETE INVIARE I VOSTRI
MANOSCRITTI A
Prima di leggere le indicazioni sul nostro metodo di valutazione e quindi inviare il manoscritto, vi invitiamo a riflettere su queste poche righe messe in evidenza.
Siamo una piccola casa editrice, che crede nei testi che sceglie e ci lavora a lungo prima che siano messi in pubblicazione, ma questo è un mondo difficile, in cui farsi largo è complicato.
La distribuzione è complicata.
Le librerie infatti preferiscono ordinare libri di autori famosi e andare sul sicuro, non provare a scommettere su un esordiente che magari ha scritto un libro migliore di tanti altri che troviamo sugli scaffali.
Quindi:
- non vi aspettate la distribuzione di una major, ci sforziamo di fare il meglio sotto questo aspetto, siamo veloci nelle spedizioni, ma si incontrano ogni giorno tanti ostacoli da superare
- non vi aspettate che la promozione di un libro appena pubblicato sia solo ed esclusivamente a carico della casa editrice
- in caso di pubblicazione, è opportuno che anche voi vi adoperiate a fare promozione tramite: contatti con le librerie della vostra zona, pubblicità sui social, e se possibile interviste e presentazioni.
Non diamo notifica di ricezione del testo che ci avete inviato, ma lo inseriamo in una lista che potete consultare QUI.
I TESTI SONO IN VALUTAZIONE/LETTURA FIN DA SUBITO.
Se hanno i requisiti per una eventuale pubblicazione li passiamo nella seconda lista, quella di PRIMA LETTURA, dove verranno valutati in modo più approfondito.
Sceglieremo quelli da pubblicare fra i testi che inseriremo nella terza lista, cioè fra quelli in SECONDA LETTURA.
Gli autori saranno contattati per email o per telefono.
Aggiorniamo la lista periodicamente, riportando sulla pagina, in alto, la data dell'operazione.
Quando il vostro testo non sarà più all'interno di nessuna delle tre liste, vuol dire che è stato scelto o non rientra nei nostri piani di pubblicazione.
Se nel frattempo avete già trovato un editore e il testo è ancora all'interno di una delle tre liste, sarebbe utile averne comunicazione, spesso i tempi si allungano proprio perché si valutano testi per cui gli autori invece hanno già ceduto i diritti a un altro editore.
Per una questione di privacy, negli elenchi scriveremo solo il titolo dell'opera e non il nome dell'autore.
Invia il tuo manoscritto in formato .doc, .docx oppure .rtf (NON ACCETTIAMO PIÙ TESTI IN PDF) a
manoscrittialcheringa@gmail.com
insieme a una biografia/presentazione e una sinossi dell’opera ALLEGATE alla mail e NON INSERITE nel testo della mail stessa.
ATTENZIONE!
Questo aspetto dell'invio è necessario e importante, perché biografia e sinossi scaricate insieme al testo da valutare lo seguono in ogni tappa, permettendoci così di inquadrare la storia. Non averle a portata di mano potrebbe penalizzare la lettura.
GLI INVII SENZA SINOSSI E BIOGRAFIA
NON SARANNO PIÙ PRESI IN CONSIDERAZIONE
Biografia e sinossi possono essere raggruppate nello stesso file, ma NON inserite nel file del testo da valutare.
IMPORTANTE: Per la sinossi è sufficiente scrivere una pagina A4 (20/30 righe bastano per mettere in evidenza i punti principali del romanzo): NON DEVE ESSERE UNA QUARTA DI COPERTINA.
LA SINOSSI è anche quello, ma SOPRATTUTTO DEVE RACCONTARE TUTTO CIÒ CHE ACCADE, COMPRESO IL FINALE: chi affronta il testo per valutarlo, deve sapere come si svolge la storia e come va a finire.
L'aggiornamento sulle valutazioni lo trovate
Valutiamo thriller, paranormal, horror gothic, fantascienza, fantasy, romance, romanzi per ragazzi, saggistica e altro.
Non chiedeteci perché abbiamo deciso di non pubblicare il vostro manoscritto. Una scheda di valutazione richiede un lavoro che la gran mole di invii e il conseguente lavoro di lettura non ci permettono di elaborare.